Eventi
Coloro che sono già iscritti alla nostra newsletter riceveranno il calendario e i dettagli direttamente nella loro casella mail.
Coloro che non sono ancora iscritti possono farlo direttamente qui:
Eventi 2025
4 - 5 ottobre: L’Autunno nel bosco, weekend tra musica e natura con il fisarmonicista Giacomo Rotatori e Fabio Santori - La Capra Trek -
11-12 ottobre: open day in occasione delle giornate Fai (gli orari saranno comunicati sui social)
19 ottobre: Erbe e donne, uscita, lezione e laboratori con Maria Stella Rossi e Maria Luisa Berti

sabato 4 e domenica 5 ottobre
L’Autunno nel bosco
weekend immersivo tra natura e musica
Programma di sabato 4 ottobre:
- ore 17:30 Concerto “Le ballate del mondo” del fisarmonicista Giacomo Rotatori*;
- ore 19:00 Aperitivo con un bicchiere di vino, formaggio della fattoria di Germagnano e pizzette di ValdericArte;
- ore 20:00 Cena**;
- ore 22:00 Veglia al fuoco e/o camino con vino da meditazione
Possibilità di pernottare in tenda/camper nel prato antistante ValdericArte o all’interno della country house.
Programma di domenica 5 ottobre:
- ore 7:30 Colazione***;
- ore 8:30 Partenza per l’escursione****;
- ore 13:00 rientro a ValdericArte
Possibilità di prenotare il pranzo.
* CONCERTO:
“LE BALLATE DEL MONDO” è il titolo del 7° e ultimo album del fisarmonicista e compositore Giacomo Rotatori. Questo disco rappresenta la conclusione di un lungo percorso personale, condiviso con altri artisti di fama nazionale, in cui convergono radici, ricordi e nuove intuizioni creative. Si tratta di un viaggio musicale che unisce la musica popolare marchigiana alle sonorità jazz, mantenendo però una certa dose di semplicità. Ascolteremo in diretta parte di questa storia attraverso i racconti di Giacomo e soprattutto attraverso le “rotatoriane” folkloristiche ballate.
Giacomo Rotatori, di origine marchigiana, si diploma in contrabbasso presso il conservatorio Rossini di Pesaro e poi in fisarmonica presso il conservatorio Verdi di Milano. Sempre a Milano, segue il master di I livello post laurea in fisarmonica digitale. Parallelamente studia jazz con il maestro Simone Zanchini. Mentre continua a formarsi, seguendo numerosi seminari jazz con maestri di fama internazionale, insegna presso scuole musicali e festival, oltre a curare masterclass presso diverse istituzioni italiane di grande rilievo tra cui il conservatorio di Pesaro ed il conservatorio di Milano. Suona in festival ed eventi in Italia e all’estero, registra presso gli studi RAI, partecipa alla produzione di alcuni film, riceve la nomination presso l’Award Orpheus, è scelto e selezionato da autorevoli trasmissioni radiofoniche come quelle di RAI radio 3. Attualmente insegna presso il liceo musicale Rinaldini di Ancona, alla scuola Bettino Padovano di Senigallia e ai seminari estivi dell’associazione Fabrijazz di Fabriano, compone e collabora con numerose formazioni e musicisti di fama internazionale come il trio jazz della Filarmonica della Scala, Gabriele Mirabassi, Giuseppe Ettorre e Federico Mondelci.
** CENA: possibilità di cena al sacco autogestita o di cena presso ValdericArte (per cenare presso il ristorantino prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente). Il menù a tema autunno a €25,00 a persona, incluso acqua, vino della casa e caffè.
Bozza del menù:
- Flauti ai funghi
- Polenta con fagioli
- Lonza al vino
- Purè con barbabietole
- Tortino di fichi
*** COLAZIONE: per chi soggiorna nelle camere la colazione è inclusa. Per chi non dorme in struttura o dorme in tenda è comunque possibile prenotarla.
**** ESCURSIONE:
📍 Escursione Valdericarte-Poggio del Lupo-Lamoli
🥾 Lunghezza 8.5 km
🏔️ Dislivello +-409
Escursione tra i boschi e le acque della Massa Trabaria. L'inizio di ottobre porta i segnali del grande mutamento della natura che gli umani hanno chiamato autunno. Nel perenne ma non immutabile ciclo delle stagioni è il momento di avviarsi al riposo, di lasciare andare, di chiudere. Il diminuire delle temperature e il sensibile accorciarsi della luce solare danno il segnale inequivocabile ad alberi, arbusti e animali. Negli estesi boschi di caducifoglie che tappezzano l'Appennino, il verde comincia a lasciare spazio ai gialli, ai rossi, ai vinaccia e agli arancioni. La terra accoglie le prime foglie e comincia ad odorare di profondo. Le micorrize, invisibili reti sotterranee, ci raccontano di che estate è stata, a seconda dei tartufi e dei funghi che faranno nascere. Insieme cammineremo l'inizio dell'autunno. Cercando di capire, tra scienza e mito, ciò che nella natura accade, scovando le storie che ottobre sempre sa narrare ed esplorando il cambiamento con i nostri sensi in un mare di sensazioni.
La guida ambientale escursionistica che ci accompagnerà in questa immersione sarà Fabio Santori, conosciuto anche con il nome de “La Capra Trek” in riferimento alla sua precedente esperienza di vita da “capraro”. Fabio vive nelle foreste di Pietralunga dove in autunno sparisce alla ricerca di tartufi. Propone escursioni per raccontare i territori, offrendo nuovi punti di vista sulla natura e sull’ambiente. Il suo obiettivo è camminare insieme per infondere la riscoperta del nostro lato selvatico e la consapevolezza di essere parte dell’ecosistema.
Costo del weekend: €40,00
Solo sabato: €30,00
Solo domenica: €15,00
La quota comprende:
- Concerto
- Aperitivo con un bicchiere di vino e piattino-degustazione
- Spazio per poter cenare e/o campeggiare in autonomia
- Vino da meditazione
- Escursione
La quota non comprende:
- eventuale consumo di altre bevande
- eventuale cena presso ValdericArte
- eventuale pernotto nelle camere (da €45,00 a €80,00 a persona a seconda del tipo di sistemazione)
- eventuale colazione (€8,00 a persona se non si pernotta nelle camere)
- quanto non indicato alla voce “La quota comprende”
Per informazioni e prenotazioni:
Chiamare Stella al 328 3380906 o scrivere su whatsapp.
Per prenotare vi invieremo l'iban per il bonifico. Vi sarà inoltre chiesto di inoltrarci la ricevuta. La prenotazione sarà ritenuta valida solo al ricevimento di quest'ultima.
E’ molto importante fare presente per tempo eventuali problemi e/o scelte alimentari!
Per localizzare ValdericArte su google maps clicca qui di seguito: https://maps.app.goo.gl/sZ3Dg7vSCrqfhp4x7
Se non siete già iscritti alla newsletter iscrivetevi qui di seguito: https://www.valdericarte.com/newsletter!
VI ASPETTIAMO A
ValdericArte Creative Residence
Località Valderica, 8
Lamoli di Borgo Pace PU

Domenica 19 ottobre
Erbe e donne
uscita, lezione e laboratori con Maria Stella Rossi e Maria Luisa Berti
Programma indicativo:
ore 10:00: arrivo e benvenuto con caffè e crostata;
ore 10:30: introduzione all’argomento del giorno;
ore 11:00: uscita-lezione al riconoscimento delle erbe;
ore 13:00 pranzo (far presente al momento della prenotazione eventuali problemi alimentari);
ore 15:00: laboratori liberi;
ore 17:30: fine giornata.
L’argomento del giorno?
Le donne sono fin dall’epoca preistorica legate al mondo delle erbe. Le divinità femminili erano associate a elementi del mondo vegetale e anche le donne “di casa”, oltre alle “medichesse” erano grandi conoscitrici del mondo delle erbe per questioni di sopravvivenza, di cure, di rituali magici e di bellezza. Molti rimedi che la natura custodisce, possono essere utili strumenti per accompagnare tutte noi lungo il percorso della nostra vita. Andremo a scoprirne alcuni portando esempi circa il loro utilizzo. Nel pomeriggio ci divertiremo ad associare il mondo della creatività e dell’arte a quello delle erbe.
I laboratori?
Un momento aperto di creatività in cui i partecipanti potranno scegliere tra tre opzioni:
- DONNA-ARGILLA: l’ideazione e la modellazione di una piccola scultura;
- DONNA-ERBARIO: la realizzazione di un disegno ispirato agli antichi erbari;
- ERBA-ARGILLA: la creazione di una modellazione utilizzando le erbe per creare texture.
Chi siamo?
Maria Stella Rossi si è diplomata all’Accademia di Belle Arti di Dijon nel 2005 e di Milano nel 2008. Anche dopo la laurea, non ha mai smesso di seguire corsi e di studiare anche autonomamente. Nel 2011 ha fondato ValdericArte che negli anni si è evoluta ed è diventata una vera e propria impresa. Nel 2021 ha pubblicato il suo primo libro: “Nel blu di guado”, un saggio che ripercorre la storia dell’Isatis tinctoria. Attualmente sta lavorando ad altri progetti professionali ed editoriali.
Maria Luisa Berti ha studiato arte a Pesaro e a Urbino. Ha insegnato disegno e storia dell’arte in diversi licei a Roma e nella provincia di Pesaro e Urbino. Ha dedicato la sua vita al disegno, alla pittura, ma soprattutto alla scultura. Nel 1990 ha comprato “un mucchio di sassi”, come dice lei e cioè la struttura che dopo la ristrutturazione sarebbe dovuta diventare la sua casa-laboratorio in cui creare le sue opere. Ha girato il mondo attraverso mostre in numerose gallerie.
Costo a persona incluso pranzo: € 50,00
In caso di pioggia l’incontro si terrà interamente al coperto!
Per informazioni e prenotazioni:
Chiamare Stella al 328 3380906 o scrivere su whatsapp.
Per prenotare vi invieremo l'iban per il bonifico. Vi sarà inoltre chiesto di inoltrarci la ricevuta. La prenotazione sarà ritenuta valida solo al ricevimento di quest'ultima.
Per chi viene da lontano o per chi ha piacere di fermarsi ci sono le camere in blu:
https://www.valdericarte.com/camere-in-blu!
In alternativa è possibile sostare con il camper o in tenda!
Per localizzare ValdericArte su google maps clicca qui di seguito: https://maps.app.goo.gl/sZ3Dg7vSCrqfhp4x7
Se non siete già iscritti alla newsletter iscrivetevi qui di seguito: https://www.valdericarte.com/newsletter!
VI ASPETTIAMO A
ValdericArte Creative Residence
Località Valderica, 8
Lamoli di Borgo Pace PU
Per i weekend: sarà possibile prenotare anche solo uno dei due giorni e anche le singole attività! Presto tutte le informazioni dettagliate!
Le informazioni dettagliate degli eventi in programma saranno inviate via mail a tutti gli iscritti alla nostra newsletter (una al mese con gli eventi del mese successivo) e usciranno di mese in mese in questa pagina.
